- Contesto: ogni anno in Europa (EU27 Paesi) si producono più di 3 milioni di tonnellate di pneumatici a fine vita; a differenza delle plastiche, la gomma vulcanizzata non si può rilavorare a caldo, e questo limita le applicazioni di gomma riciclata sia essa derivante da scarti industriali che da prodotti a fine vita.
- Obiettivi: sviluppo di soluzioni innovative per l'impiego di gomma riciclata nella realizzazione di nuovi prodotti a maggiore valore aggiunto rispetto al mercato di riferimento.
- Attività: trattamenti chimici/fisici superficiali di polverino di gomma, impiego di gomma devulcanizzata per nuove mescole ad elevata prestazione.
- Risultati ottenuti: mediante le soluzioni individuate è possibile reimpiegare importanti quantità di gomma riciclata in nuovi materiali senza alterare significativamente le caratteristiche del prodotto finito.